Una guerra illustre
contro il Tempo
( Alessandro Manzoni )
Lo storico desidera ricomporre ciò che con gli anni si lacera, si confonde, si disperde; ma dallo quello stesso trascorrere del tempo che ci è così avverso riaffiorano spesso gli elementi su cui basarsi per provare a rimettere in ordine i pezzi. I limiti di siffatte fatiche umane sono davanti agli occhi di tutti, ma costituiscono altresì una sfida a proseguire uno sforzo che può illuminare anche aspetti del presente.
Limitandomi ai libri, con la Kappa Vu di Udine ho pubblicato: Il «serpente biblico». L’on. Riccardo Luzzatto in Friuli fra culto della patria, antisemitismo e politica (1892-1913); Il dottor Sachs. Un medico ebreo in Friuli e la sua famiglia tra Otto e Novecento; «Una degna figlia di Israele». Lina Gentilli di Giuseppe (San Daniele 1883 – Venezia 1901); «L’orribile calunnia». Polemiche goriziane sull’omicidio rituale ebraico (1896, 1913); Pietro Antonio Antivari vescovo dei friulani a fine Ottocento; Il «sindaco ebreo». Elio Morpurgo in Friuli tra Otto e Novecento; Negli occhi e nel cuore. I Gentilli, ebrei friulani testimoni della Shoah.
Con Del Bianco, invece, sempre a Udine: «Tempo bello per gli ebrei». La vivace propaganda antiebraica della stampa cattolica udinese tra Otto e Novecento; L’«Affaire Dreyfus» e l’«accusa del sangue». La vivace propaganda antiebraica della stampa cattolica udinese tra Otto e Novecento.
Il «serpente biblico» 2008.
Il dottor Sachs 2008.
«Una degna figlia di Israele» 2009.
«L’orribile calunnia» 2010.
«Tempo bello per gli ebrei» 2011.
Pietro Antonio Antivari vescovo dei friulani a fine Ottocento 2012.
L’«Affaire Dreyfus» e l’«accusa del sangue» 2013.
Il «sindaco ebreo». Elio Morpurgo in Friuli tra Otto e Novecento 2014.
Negli occhi e nel cuore 2017.